Valpolicella Ripasso DOC - Tenzone - Eleva 2018
IVA incl.
La vendemmia inizia da metà settembre a seconda del clima e delle varietà e avviene manualmente. Le uve vengono diraspate e pigiate. Nei fermentini in acciaio la macerazione e la fermentazione del mosto si svolgono a temperatura controllata di 20° C per circa 15-20 giorni. A questo punto, il vino atto a divenire vino a denominazione di origine controllata Valpolicella verrà conservato in vasche di acciaio per essere successivamente sottoposto a gennaio -febbraio alla pratica della rifermentazione per circa 15-20 giorni, sulle vinacce residue della preparazione dei vini Amarone della Valpolicella. Da qui il nome Ripasso.
Dopo la rifermentazione, il vino atto a divenire Valpolicella Ripasso viene lasciato affinare in botti di legno per diversi mesi dove si ha una naturale microssigenazione con stabilizzazione del colore ed evoluzione della componente aromatica. La fase di affinamento termina in bottiglia posta orizzontalmente per 9 mesi durante i quali si completa la formazione del bouquet.
Al calice il colore è rosso rubino intenso. Il naso viene inebriato da sentori di sottobosco e frutti rossi. Al palato risulta corposo ed equilibrato. Un rosso superbo di lunga persistenza e qualità, ottimo da gustare in abbinamento a piatti importanti e saporiti, carni rosse grigliate, arrosti, cacciagione e formaggi stagionati.
ABBINALO CON:Informazioni tecniche
Eleva
2018
Italia
0.75L
Rosso Fermo
14%
Corvina 40% - Corvinone 20% - Rondinella 25% - Croatina, Teroldego, Merlot, Oseleta 15%
18 °C
DOC
20 °C
Veneto
Carne - Formaggio
Sant'Ambrogio di Valpolicella località Conca D'Oro
Come servire

Servire a:
18-20°C
Quando berlo:
Questo vino è buono subito ma puoi farlo invecchiare 5 anni
Zona di Produzione

Veneto
Riconoscimenti ufficiali
Esperto | Premio | Descrizione | Annata |
---|