Biondi Santi

Brunello di Montalcino DOCG - Il Greppo - Biondi Santi 2011

5.0
(4)
Leggi la descrizione
-15%

199,90 €

IVA incl.

Esaurito

-
+
-15%
199,90 €

IVA incl.

Transazione sicura Ci impegnamo a proteggere i tuoi dati e la tua privacy. Il nostro sistema di protezione dei pagamenti crittografa i tuoi dati durante la trasmissione. Non divulghiamo i dati della tua carta di credito a venditori terzi nè rivendiamo i tuoi dati personali a terze parti.
Maggiori informazioni
Secure Box Icon Imballaggio 100% sicuro
Express Shipping Icon Spedizione in 24-48 ore | Gratis oltre i 109€
Box Insurance Icon Spedizioni assicurate al 100%
Plant a Tree with Bottle of Italy 10 Ordini = 1 AlberoMaggiori info

Il Brunello di Montalcino deve la sua esistenza all’inventiva di Clemente Santi e suo nipote Ferruccio Biondi Santi che nel 900 cominciarono a vinificare in purezza il Sangiovese Grosso a Montalcino. Dal 1888, la prima annata di Brunello nella storia, Biondi-Santi ha continuato a produrre vini rinomati per la loro eleganza e straordinaria longevità.

Un’accurata cura dei dettagli ed un’artigianalità d’eccellenza accompagnano il Brunello Biondi Santi che viene prodotto con uve selezionate a mano nei vigneti di proprietà. In cantina viene fermentato in tini di cemento con uso di lieviti indigeni e trascorre l’invecchiamento in grandi botti di rovere di Slavonia per 3 anni.

Il 2011 è stato un anno caldo e poco piovoso con elevate temperature da maggio ad agosto, che hanno permesso alla vite di raggiungere una maturazione ottima, regalando uve perfette per vini di grandissima classe. Un’annata grandiosa dove struttura, eleganza e freschezza si combinano per creare qualcosa di unico.

Al calice si presenta con un colore rosso granata intenso. Al naso regala aromi di ciliegia, tipici del Sangiovese di alta collina, che si fondono con note aromatiche di timo, rosmarino e liquirizia. In bocca la struttura suadente rivela tannini vellutati, seguiti dalla consueta sensazione di freschezza che da sempre contraddistingue il Brunello Biondi-Santi. 

Un rosso distinto, dalla personalità complessa e raffinata in grado di regalare un'emozione gustativa di alto livello. Il finale, lunghissimo, sorprende per la spiccata sapidità segno della personalità gastronomica di questo Brunello che si sposa benissimo con portate a base di carne, arrosti, cacciagione e formaggi stagionati.

ABBINALO CON:
Icona Abbinamento Carne Icona Abbinamento Formaggi

Informazioni tecniche


PRODUTTORE
Biondi -  Santi
ANNATA
2011
NAZIONE
Italia
FORMATO
0.75L
TIPOLOGIA
Rosso Fermo
GRADAZIONE
14,5%
VITIGNO
Sangiovese Grosso 100%
TEMP MIN
16 °C
DENOMINAZIONE
DOCG
TEMP MAX
18 °C
REGIONE
Toscana
ABBINAMENTO
Carne - Formaggi 
ZONA DI PRODUZIONE
Montalcino


Come servire

Bicchiere:

Calice ampio

Scopri di più

Servire a:

16-18°C


Quando berlo:

Questo vino è buono subito ma puoi farlo invecchiare 2-5 anni

Zona di Produzione

Toscana

Toscana


La Cantina e la Tenuta: Greppo

Maggiori Informazioni


Riconoscimenti ufficiali

Esperto Premio Descrizione Annata

Customer Reviews

Based on 4 reviews
100%
(4)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
P
Paolo Cipriani
eccellente

Brunello con la B maiuscola! Merita davvero l'acquisto!

L
Luca
brunello di montalcino

vino di grande livello e grande personalità. il miglior brunello che mi sia capitato di assaggiare al momento.

G
Giuletta89
favoloso

l'annata 2015 è davvero qualcosa di eccezionale da provare

L
Laura
brunello biondi santi

enoteca fornita precisa e puntuale. il brunello di montalcino deve la sua esistenza alla famiglia Biondi basta questo per dire che questo vino è storia

Customer Reviews

Based on 4 reviews
100%
(4)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
P
Paolo Cipriani
eccellente

Brunello con la B maiuscola! Merita davvero l'acquisto!

L
Luca
brunello di montalcino

vino di grande livello e grande personalità. il miglior brunello che mi sia capitato di assaggiare al momento.

G
Giuletta89
favoloso

l'annata 2015 è davvero qualcosa di eccezionale da provare

L
Laura
brunello biondi santi

enoteca fornita precisa e puntuale. il brunello di montalcino deve la sua esistenza alla famiglia Biondi basta questo per dire che questo vino è storia