Distilleria Marzadro

La Distilleria Marzadro nasce quasi 70 anni fa (1949) nel piccolo borgo di Brancolino di Nogaredo (TN) per opera di una famiglia alla terza generazione, che si è tramandata l'arte di fare la grappa riuscendo ad esportarla anche oltre i confini nazionali.

Gli anni che seguirono il secondo dopoguerra lasciarono il Trentino distrutto dai conflitti e povero, la gente fu quasi costretta ad abbandonare la propria terra per tentare fortuna altrove; fu così che Sabina Marzadro trovò lavoro presso la casa di un deputato a Roma.

Dopo qualche anni fece ritorno al suo paese natio ed iniziò ad aiutare il fratello Attilio a realizzare il suo sogno: dedicare la sua vita alla distillazione delle grappe ottenute dalle vinacce. Anche a quei tempi la materia prima non mancava, i cortili dei vignaioli erano ricolmi di vinacce, la maggior parte delle volte abbandonate a svaporare all'aria.

Sabina riuscì a farsi costruire un alambicco da un famoso artigiano locale, e nel 1949 nel cortile di casa Marzadro arrivarono i primi carri carichi di vinacce ed i primi clienti. In breve tempo il giro di affari divenne importante e troppo grande da gestire, decisero allora di costruire uno stabilimento più grande e con più alambicchi e pese.

Oggi in azienda troviamo Stefano, Andrea e Anna Marzadro, la seconda generazione; essi hanno ereditato un patrimonio di esperienze preziose e una grande saggezza contadina costruito con tanti sforzi e sacrifici, passione e tenacia.

La distilleria Marzadro ha all’attivo più di 70 dipendenti ed è una grande protagonista sul mercato grazie alla sua variegata gamma di preparati, grappe, creme alpine, infusi e liquori, che portano dentro di se tutta l'anima del Trentino.

ALTRE INFORMAZIONI

Regione

Trentino Alto Adige (Italia)

Anno fondazione

1949

Ettari vitati

Produzione annua

bt

Uve di proprietà

%

Enologo

Indirizzo

Via per Brancolino, 10, 38060 Nogaredo TN



Acquista Ora