Dolcetto d'Alba DOC - Seghesio 2022
Formato: 75 cl
Maggiori informazioni
IVA e tasse incl.
|
F.lli Seghesio |
|
Dolcetto d'Alba DOC |
|
Dolcetto |
|
2022 |
|
12.5% |
|
75 cl |
Frutti rossi, mandorla, leggermente speziato | |
|
Fermentazione in acciaio a temperatura controllata |
|
Piemonte |
|
Alba e zone limitrofe |
|
Italia |
|
Vino rosso |
|
Breve, principalmente in acciaio |
|
Acciaio inox |
Rosso rubino | |
|
16-18°C |
|
Entro 3-5 anni dalla vendemmia |
|
Carni bianche, salumi, formaggi freschi |
Il Dolcetto d'Alba DOC di Seghesio è un rifugio per gli amanti dei vini freschi e fruttati, typicalmente piemontesi. Dal cuore delle colline di Alba, questa etichetta rappresenta un'espressione pura della varietà Dolcetto, nota per la sua affabilità e bevibilità immediata.
Visivamente, il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei che ne attestano la giovinezza. Al naso, il bouquet è generosamente fruttato, con predominanza di note di ciliegie e prugne, e un lieve sottofondo di mandorla amara che è tipico del Dolcetto. Non mancano accenni di spezie dolci, che contribuiscono a un profilo olfattivo complesso e invitante.
In bocca, il Dolcetto d'Alba di Seghesio sorprende per la sua straordinaria bevibilità, supportata da una gradevole acidità e tannini morbidi ma ben presenti. Il palato è avvolgente, con una ricchezza di frutta rossa matura che si prolunga in un finale pulito e persistente.
Questo vino è ideale per accompagnare una varietà di piatti della cucina italiana, particolarmente quelli a base di carne, come agnolotti al plin con sugo di arrosto, o piatti più semplici come una pizza margherita di ottima qualità. È inoltre perfetto per essere gustato in compagnia, magari durante una serata informale tra amici.
Coltivato e prodotto con passione dalla famiglia Seghesio, che da generazioni si dedica alla viticoltura nel rispetto del territorio e della tradizione, il Dolcetto d'Alba DOC è una scelta eccellente per chi cerca un vino autentico e di carattere.
Come servire

Servire a:
16-18°C
Quando berlo:
Questo vino è buono subito ma puoi farlo invecchiare 5-7 anni
Zona di Produzione

Piemonte