Fiano di Avellino Riserva DOCG - Rocca del Principe
Formato: 75 cl
Maggiori informazioni
IVA e tasse incl.
| Come funziona?
Aggiungi al carrello 6 (o multipli) bottiglie per usufruire dello Sconto Volume.
Il prezzo visualizzato è da intendersi "per bottiglia". Lo sconto si applica automaticamente al Carrello.
|
Rocca del Principe |
|
Fiano di Avellino DOCG Riserva |
|
Fiano |
|
13.0% |
|
75 cl |
Note floreali, frutta matura, miele, nocciola | |
|
Fermentazione in acciaio a temperatura controllata |
|
Campania |
|
Avellino |
|
Italia |
|
Vino bianco |
|
Minimo 12 mesi |
|
Botti di legno grande e acciaio |
Giallo paglierino intenso | |
|
10-12°C |
|
Entro 5-7 anni |
|
Piatti di pesce, carni bianche, formaggi stagionati |
Il Fiano di Avellino Riserva DOCG di Rocca del Principe è un gioiello enologico che rappresenta eccellenza e tradizione della viticoltura campana. Questo vino bianco si distingue per la sua straordinaria complessità e eleganza, frutto di una selezionata raccolta delle migliori uve Fiano, attentamente coltivate sui suoli vulcanici e calcarei tipici della zona di Avellino.
Questo Fiano di Avellino Riserva offre un'esperienza olfattiva ricca e intensa. Al naso, si aprono delicati profumi di fiori bianchi, miele e note di frutta a polpa bianca come pesche e pere, arricchiti da un sottile tocco di vaniglia e spezie dolci, grazie al leggero passaggio in barriques che non sovrasta la freschezza del frutto.
In bocca, il vino è coerente con le aspettative olfattive: si presenta ricco e ben strutturato, mantenendo al contempo una fresca vivacità acida che invita al sorso successivo. Gli aromi di frutta e i toni minerali si intrecciano in un finale lungo e persistente che lascia un'impressione pulita e raffinata.
La Riserva di Rocca del Principe è un vino che si può apprezzare nel suo pieno splendore giovane, ma che è anche capace di evolvere magnificamente se lasciato invecchiare alcuni anni in cantina. È ideale per accompagnare piatti sofisticati di pesce, come un risotto ai frutti di mare, oppure può essere eccellente con piatti di pollo o coniglio in salse cremose.
Rappresenta un'ottima scelta per chi ama i vini bianchi di alta gamma che esprimono al meglio il terroir di origine, e dimostra come le tecniche di vinificazione moderne possano esaltare la qualità e l'unicità delle varietà autoctone italiane.
Come servire

Servire a:
6-8°C
Quando berlo:
Questo vino è buono subito ma puoi farlo invecchiare 3-5 anni
Zona di Produzione

Campania