Il Maraschino Luxardo viene ancora prodotto secondo l’antica ricetta originale ideata da Girolamo Luxardo nel 1821. Il frutto, nel pieno della sua maturazione, viene raccolto verso la fine di Giugno e i primi di Luglio; giunto allo stabilimento subisce una soffice pressatura in modo che possano essere separate le varie componenti del frutto.
Il succo delle marasche, e tutte le altre componenti vegetali comprese le foglie, vengono messe in infusione alcolica in tini di legno di larice poroso. Qui rimangono a macerare almeno due anni, dopo di che si procede alla distillazione a vapore con frazionamento delle teste e code.
Solo il “cuore” del distillato di Maraschino viene posto nei tini per l’affinamento definitivo. L’ultima fase della trasformazione in liquore, consiste nell’aggiunta di sciroppo di acqua e zucchero raffinato. Le fasi di invecchiamento avvengono in tini speciali di frassino, che non rilasciano elementi al distillato. Infatti una delle caratteristiche del Maraschino è quella di essere un liquore trasparente.
Il profumo è quello tipico di marasca, con eccellente intensità aromatica, fine senza note aggressive. Il gusto è molto armonioso ma deciso, piuttosto inconsueto nei liquori dolci. Grande rotondità del sapore, e sorprendente persistenza aromatica.
Informazioni tecniche
Luxardo
n/a
Italia
0.7L
Liquore
32%
14 °C
16 °C
Veneto
Zona di Produzione

Veneto
Riconoscimenti ufficiali
Esperto | Premio | Descrizione | Annata |
---|