Pelaverga di Verduno DOC - Sordo 2021
Formato: 75 cl
Maggiori informazioni
IVA e tasse incl.
|
Sordo |
|
Pelaverga di Verduno DOC |
|
Pelaverga |
|
2021 |
|
14.5% |
|
75 cl |
Speziato, frutti rossi, pepe nero | |
|
Fermentazione in acciaio a temperatura controllata |
|
Piemonte |
|
Verduno, Langhe |
|
Italia |
|
Vino rosso |
|
Breve, in acciaio o botti grandi |
|
Vasche d’acciaio |
Rosso rubino chiaro | |
|
14-16°C |
|
Entro 3-5 anni |
|
Carni bianche, salumi, formaggi freschi |
Il Pelaverga di Verduno DOC di Sordo rappresenta una scelta affascinante per gli amanti dei vini rari e distintivi. Questo vino rosso, proveniente dalle pittoresche colline del Piemonte, nasce in una zona specifica riconosciuta per la sua esclusività e la limitata produzione.
Il Pelaverga di Verduno è prodotto interamente da uve Pelaverga piccolo, un vitigno autoctono che conferisce al vino caratteristiche uniche. Il colore è un rubino chiaro e brillante, quasi trasparente, che anticipa la freschezza e l'eleganza che si esprimono nel calice. Al naso, il bouquet è centrato su note speziate di pepe bianco, accanto a sfumature di fragole mature e un leggero accenno floreale.
In bocca, la vivacità è la protagonista. Nonostante la leggerezza apparente, il Pelaverga di Verduno offre una struttura piacevolmente sorprendente, con tannini morbidi e un'acidità ben bilanciata che invita al sorso successivo. Il finale è fresco e persistente, con un ritorno delle note speziate avvertite al naso.
Sordo, una cantina storica con profonde radici nella tradizione vinicola piemontese, produce questo Pelaverga di Verduno DOC rispettando l’ambiente e concentrando l’attenzione sulla qualità e sull’espressione del terroir. Questo vino si sposa splendidamente con antipasti leggeri, piatti a base di funghi, o persino come aperitivo.
Scegliere il Pelaverga di Verduno di Sordo significa immergersi in una dimensione di piacevolezza e raffinatezza, esplorando un vitigno che è una vera gemma rara nelle vaste varietà viticole italiane. Ideale per chi cerca un vino diverso dal solito, capace di raccontare la storia e la passione di chi lo produce.