Rosso Piceno DOC - Velenosi 2022
Formato: 75 cl
Maggiori informazioni
IVA e tasse incl.
|
Velenosi |
|
Rosso Piceno DOC |
|
Montepulciano 70%, Sangiovese 30% |
|
2022 |
|
12.5% |
|
75 cl |
Fresco, floreale con note di viola e rosa; sentori di frutti rossi, fragola e prugna | |
|
Fermentazione in acciaio con macerazione di 15-20 giorni |
|
Marche |
|
Italia |
|
Vino rosso |
Rosso rubino | |
|
16-18°C |
|
Entro 5 anni |
|
Carni rosse, salumi, formaggi stagionati |
Il Rosso Piceno DOC prodotto dalla cantina Velenosi è un vino che incarna la ricchezza e la tradizione vitivinicola delle Marche. Questo elegante rosso è frutto di una sapiente miscela di uve Montepulciano e Sangiovese, vendemmiate manualmente nelle colline ascolane, dove il clima e il terreno conferiscono un carattere distintivo alla bevanda.
Una volta in cantina, le uve subiscono una fermentazione controllata, seguita da una maturazione che varia tra acciaio e legno, a seconda del carattere che la Velenosi desidera impartire a questo vino. Questo processo garantisce un equilibrio ideale tra la freschezza fruttata e la complessità derivante dall’invecchiamento.
Alla vista, il Rosso Piceno DOC si presenta con un colore rosso rubino intenso, con riflessi che tendono al violaceo. Il naso è accolto da un bouquet di frutti rossi maturi come ciliegie e prugne, arricchito da sfumature di spezie dolci e una lieve nota vanigliata.
Al palato, il vino si rivela strutturato ma armonioso. L'ingresso è morbido, con tannini ben bilanciati e una vivace acidità che promette un sorso piacevole. L’abbinamento ideale include piatti della cucina marchigiana come arrosti, cacciagione e formaggi a media stagionatura.
In definitiva, il Rosso Piceno DOC di Velenosi è una scelta eccellente per chi cerca un vino che rappresenti il terroir e la passione del vino italiano. Perfetto per una cena formale o come dono per un appassionato di vini italiani.
Come servire

Servire a:
16-18°C
Quando berlo:
Questo vino è buono subito ma puoi farlo invecchiare 5-7 anni
Zona di Produzione

Marche